Books
- De Matteis F. (2021), Affective spaces. Architecture and the living body, London, Routledge, p. 1-140.
- – (2020), I sintomi dello spazio. Corpo architettura città, Milan, Mimesis, p. 1-156.
- – (2019), Vita nello spazio. Sull’esperienza affettiva dell’architettura, Milan, Mimesis, p. 1-200.
- -, Reale L. (2019), Projects for Seoul. Ariccia, Aracne, p. 1-144.
- – (2012), Riflessi dell’architettura, Rome, Nuova Cultura, p. 1-243.
- -, Giancotti A. (2011), La versione di Hortus, Rome, Nuova Cultura, p. 1-91.
- – (2009), Architettura in trasformazione. Problemi critici del progetto sull’esistente, Milano, Franco Angeli, p. 1-204.
Edited books
- De Matteis F., Reale L. (eds.) (2017), Quattro Quartieri. Spazio urbano e spazio umano nella trasformazione dell’abitare pubblico a Roma, Macerata, Quodlibet, p. 1-372.
- -, Guarini M.R., Reale L. (eds.) (2016), Roma cerca casa. La ridefinizione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica come risposta alla domanda abitativa, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, p. 1-186.
- -, Marini S. (eds.) (2013), La città della postproduzione, Rome, Nuova Cultura, p. 1-184.
- -, Todaro B. (eds.) (2012), Il secondo progetto. Interventi sull’abitare pubblico, Rome, Prospettive, 2 voll. p. 1-708, p. 1-224.
- -, Todaro B., Giancotti A. (eds.) (2012), Housing. Linee guida per la progettazione di nuovi insediamenti, Rome, Prospettive, p. 1-320.
- -, Marini S. (eds.) (2012), Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città, Rome, Nuova Cultura, p. 1-205.
- -, Clemente C. (eds.) (2010), Housing for Europe. Strategies for Quality in Urban Space, Excellence in Design, Performance in Building, Rome, DEI, p. 1-227
- – (eds.) (2008), Good Green Safe Affordable Housing, Verona, Ipertesto, p. 1-91.
Book chapters
- De Matteis F. (2019), “Ricor(dare). La memoria come fatto dello spazio architettonico”, in F. Giancola (ed.), Tra memoria e futuro. Concorso di idee per la Casa dello Studente all’Aquila, Canterano, Aracne, p. 30-33.
- – (2018), “The City as a Mode of Perception. Corporeal Dynamics in Urban Space”, in F. Aletta, J. Xiao (eds.), Handbook of Research on Perception-Driven Approaches to Urban Assessment and Design, Hershey, IGI Global, p. 436-457.
- -, Reale L. (2017), “Quattro quartieri. Lo spazio urbano nella città contemporanea”, in F. De Matteis, L. Reale (eds.), Quattro quartieri, Macerata, Quodlibet, p. 16-23.
- – (2017), “Sostanze immateriali. L’esperienza dello spazio nei quattro quartieri”, in F. De Matteis, L. Reale (eds.), Quattro quartieri, Macerata, Quodlibet, p. 304-323.
- -, Zaccagnini I. (2017), “Una giornata nei quattro quartieri”, in F. De Matteis, L. Reale (eds.), Quattro quartieri, Macerata, Quodlibet, p. 324-367.
- – (2016), “Indirizzi per la rivalutazione e il frazionamento degli alloggi”, in F. De Matteis, M.R. Guarini, L. Reale (eds.), Roma cerca casa, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, p. 49-52.
- – (2016), “Le sponde del tempo”, in L. Reale, F. Fava, J. Lòpez Cano (eds.), Spazi d’artificio, Macerata, Quodlibet, p. 47-54.
- – (2016), “Abiti per abitare. Le case di Adolf Loos”, in S. Pedone, M. Tedeschini (eds.), Abitare, Milano, Mimesis, p. 67-87.
- – (2015), “Il corpo umano”, in S. Marini, A. Bertagna, G. Menzietti (eds.), Memorabilia. Nel paese delle ultime cose, Rome, Aracne, p. 53-60.
- – (2015), “Kolkata Waterfront. Urban design lessons from West Bengal”, in V. Geropanta, E. Lucantoni (eds.), Kolkata. The Regeneration of the Hooghly Riverfront, Ariccia, Aracne, p. 37-46.
- -, Reale L. (2015), “Libere interpretazioni del piano libero. Tra Forte Quezzi e Corviale”, in A. Bertagna, M. Giberti (eds.), The Unnecessary Recycling, Ariccia, Aracne, p. 107-118.
- – (2013), “Effetti collaterali. Deindustrializzazione e migrazioni à rebours”, in S. Marini, F. De Matteis (eds.), La città della postproduzione, Rome, Nuova Cultura, p. 18-25.
- – (2013), “Bonjour Beirut. Realtà e sovrascrittura libanese”, in S. Marini, A. Giancotti (eds.), Alter-azioni. Note oltre la realtà, Rome, Nuova Cultura, p. 96-105.
- – (2012), “Codici di pratica per la progettazione. Strumenti avanzati per la governance urbana”, in B. Todaro, A. Giancotti, F. De Matteis (eds.), Housing. Linee guida per la progettazione di nuovi insediamenti, Rome, Prospettive, p. 6-9.
- -, Giancotti A. (2012), “Soluzioni urbane, architettoniche e tipologiche”, in B. Todaro, A. Giancotti, F. De Matteis (eds.), Housing. Linee guida per la progettazione di nuovi insediamenti, Rome, Prospettive, p. 32-168.
- – (2012), “Il secondo progetto. Metodologia e strategie della trasformazione per l’abitare pubblico”, in B. Todaro, F. De Matteis (eds.), Il secondo progetto. Interventi sull’abitare pubblico, Rome, Prospettive, p. 45-90.
- – (2012), “L’edilizia residenziale pubblica a Roma. Studiare per trasformare”, in B. Todaro, F. De Matteis (eds.), Il secondo progetto. Interventi sull’abitare pubblico, Rome, Prospettive, p. 185-187.
- -, Pattarini M. (2012), “The Transformation of Public Housing Estates in Italy. Analytical Methods and Design Strategies”, in B. Todaro, F. De Matteis (eds.), Il secondo progetto. Interventi sull’abitare pubblico, Rome, Prospettive, p. 693-705.
- – (2012), “Lo spessore dell’abitare pubblico”, in S. Marini, F. De Matteis (eds.), Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città, Rome, Nuova Cultura, p. 117-123.
- – (2012), “Ricerca – formazione – progetto. Un rapporto non lineare”, in B. Todaro (eds.), De Rerum Design, Rome, Prospettive, p. 33-36.
- – (2012), “La doppia vita dell’isolato”, in L. Reale (ed.), La città compatta, Rome, Gangemi, p. 124-137.
- – (2012), “In interiore homine habitat architectura”, in D. Nencini (ed.), Innovazione Tradizione, Rome, Prospettive, p. 121-124.
- – (2010), “Housing Europe. A roadmap for the definition of quality in residential building”, in F. De Matteis, C. Clemente (eds.), Housing for Europe, Rome, DEI, p. 45-70.
- – (2008), “Housing and integrated urban development”, in F. De Matteis (ed.), Good Green Safe Affordable Housing, Verona, Ipertesto, p. 15-16, 21-22, 27-28, 85-91.
- – (2008), “Unfathomable. La profondità dell’architettura”, in D. Scatena (ed.), Sapere / Saper fare. L’insegnamento della progettazione, Rome, Kappa, p. 107-110.
- – (2005), “Operational techniques for the rehabilitation”, in L. Zevi (ed.), Albanian TECH Project. Sustainable development and promotion of the architectural and environmental heritage in Albania, Tirana, UNDP, p. 192-197.
Proceedings
- Morselli E., De Matteis F. (2020), “After the ruins. An affective topography of post-earthquake cities”, in Ambiances, Alloæsthesia: Senses, Inventions, Worlds, Santa Barbara, 2-4 December 2020, p. 78-82.
- -, Guarini M.R., Reale L. (2020), “Il frazionamento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica come risposta alla domanda abitativa”, in L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030, Bari and Matera, 5-7 June 2019, Milan and Rome, Planum Publisher, p. 181-187.
- -, Reale L., Salvo S. (2018), “La questione dell’edilizia residenziale pubblica fra storiografia, conservazione e trasformazione”, in Theatroeideis, Bari, 15-16 June 2016, Rome, Quasar, p. 209-219.
- – (2018), “Dopo l’evento. Archeologia dello spazio umano”, in Un paese ci vuole, Reggio Calabria, 7-9 November 2018, Soveria Mannelli, Rubbettino, p. 36-37.
- -, Dall’Asta J.C. (2018), “Diseño arquitectónico y políticas para la regeneración inclusiva de barrios históricos chinos. El caso de estudio de Suzhou”, in Arquitectura y sociedad: Aproximaciones tematicas, Ciudad de Mexico, 18-19 October 2017, p. 167-177.
- -, Pattarini M. (2011), “The Transformation of Public Housing Estates in Italy. Analytical Methods and Design Strategies”, in IAPS 2011 Symposium. Continuity and Change of Built Environments – Housing, Culture and Space across Lifespans, Daegu, Korea, 10-14 October 2011.
- – (2011), “Il mercato della bellezza. Marketing dell’abitazione e controllo della qualità”, in Venustas. Architettura Mercato Democrazia, Naples, 23-26 June 2010, Naples, Clean, p. 9-16.
- – (2009), “Costruzione: sostegno e limiti”, in Vedute / Architettura e costruzione, Rome, 23 March 2006, Macerata, Quodlibet, p. 130-136.
- – (2007), “Alcune intenzioni”, in Generazioni e progetti culturali, Rome, 15 December 2005, Rome, Gangemi, p. 91-94.
- – (2007), “Italian Cities in Transformation”, in Architectural Policy for good Architecture and good Cities, Seoul, 10-11 May 2007.
Journal articles
- De Matteis F. (2020), “Dopo l’evento. Archeologia dello spazio umano”, Archistor, 7, p. 325-345.
- -, Bille M., Jelić A., Griffero T. (2019). “Phenomenographies: Describing the plurality of atmospheric worlds”, Ambiances, 5, p. 1-22.
- -, (2019), “Suggestions of movement. Atmospheric techniques in Carlo Scarpa’s museum designs”, Archimaera, 8, p. 103-116.
- -, (2019), “Quando il museo cresce. Note su due progetti di ampliamento di Christ & Gantenbein”, FAMagazine, 50, p. 115-125.
- – (2019), “On the natural history of reconstruction. The affective space of post-earthquake landscapes”, Studi di Estetica, 47, 14(2), p. 65-87.
- -, (2019), “Shaken legacy. L’Aquila, ten years later”, Abitare la terra, vol. 18, n. 50, p. 40.
- – (2018), “Nelle metropoli nasce il nuovo Homo Sinicus”, Limes, 11, November, p. 201-209.
- – (2018), “When Durga strikes. The Affective Space of Kolkata’s Holy Festival”, Ambiances, p. 1-24.
- Jelic A., Tieri G., De Matteis F., Babiloni F., Vecchiato G. (2016), “The Enactive Approach to Architectural Experience: A Neurophysiological Perspective on Embodiment, Motivation and Affordances”, Frontiers in Psychology, 7:481, p. 1-20.
- Vecchiato G., Tieri G., Jelic A., De Matteis F., Maglione A.G., Babiloni F. (2015), “Electroencephalographic Correlates of Sensorimotor Integration and Embodiment during the Appreciation of Virtual Architectural Environments”, Frontiers in Psychology, 6:1944, p. 1-18.
- Vecchiato G., Jelic A., Tieri G., Maglione A.G., De Matteis F., Babiloni F. (2015), “Neurophysiological correlates of embodiment and motivational factors during the perception of virtual architectural environments”, Cognitive Processing, vol. 16, n. 1, p. 425-429.
- – (2015), “XDGA_0160_EXPO”, AR, n. 112, p. 120-121.
- – (2015), “Righe scritte alcune miglia sopra Urbino”, Hortus, n. 91.
- – (2014), “Abiti per abitare. Le case di Adolf Loos”, Hortus, n. 82.
- – (2014), “Della crisi del progetto, parte II”, Hortus, n. 80.
- – (2013), “L’occhio magico dell’architetto”, Hortus, n. 68.
- – (2013), “Oggettività dell’architettura?”, Hortus, n. 66.
- – (2013), “Progetto e decrescita”, Hortus, n. 65.
- – (2012), “La montagna incantata”, Hortus, n. 60.
- – (2012), “Lo spessore dell’abitare pubblico”, Hortus, n. 58.
- – (2012), “Lo spessore della città”, Hortus, n. 58.
- – (2012), “Sulle tracce di Alvar Aalto. Un itinerario architettonico in Finlandia”, Hortus, n. 57.
- – (2011), “Lo spazio reale e lo spazio della rete”, Hortus, n. 46.
- – (2011), “L’architettura dal site-specific al no-place”, Hortus, n. 44.
- – (2011), “Teoria e progetto”, Hortus, n. 42.
- – (2011), “Sewoon Sangga. La grande dimensione alla coreana”, Hortus, n. 41.
- – (2011), “L’orgoglio dell’architetto, o del metodo nella progettazione”, Hortus, n. 40.
- – (2010), “Il fascino discreto della porosità”, Hortus, n. 38.
- – (2010), “Urbact II. Sviluppo urbano integrato e codici progettuali”, Edilizia Popolare, n. 284-285; p. 200-201.
- – (2010), “Dalla grande città alla grande periferia”, Hortus, n. 34.
- – (2010), “Costruzione spaziale e percezione di Corviale”, Hortus, n. 33.
- – (2010), “Da Legoland a Den Haag”, Hortus, n. 32.
- – (2010), “Per chi noi progettiamo? Nel centenario di «Architettura» di Adolf Loos”, Hortus, n. 30.
- – (2010), “La bellezza della città”, Hortus, n. 28.
- – (2009), “Bocche che non parlano”, Hortus, n. 26.
- – (2008), “Incheon, Corea: Ville radieuse o Pizza Hut dell’Urbanesimo?”, Hortus, n. 12.
- – (2008), “Rural Studio: L’architettura della decenza”, Hortus, n. 9.
- – (2008), “Carlo Scarpa in Magna Graecia. Visitando Palazzo Abatellis”, Hortus, n. 4.
- – (2007), “Cheong Gye Cheon: Riqualificazione urbana nella Seoul del XXI secolo”, Hortus, n. 3.
- – (2007), “Roma Regina Aquarum”, Hortus, n. 2.
- – (2003), “The Post Office and the Telegraph Band”, On-Site, n. 9, p. 33.
- – (2002), “Architettura, tecnologia e sostenibilità nei Paesi in via di sviluppo”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 92-101.
- – (2002), “Casa unifamiliare a Graz, Austria, Heinz Wondra”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 32-41.
- – (2002), “Padiglione fieristico ad Hannover, Germania, Herzog+Partner”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 56-65.
- – (2002), “Centro di formazione a Herne, Germania, Jourda Architectes”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 78-87.
- – (2002), “Copertura per il sito archeologico di Santorini, Grecia, Nikos Fintikakis”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363; p. 88-91.
- – (2002), “Edificio scolastico a Vienna, Austria, Helmut Richter”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 66-77.
- – (2002), “Porta della Città di Düsseldorf, Germania, Petzinka Pink Architekten”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 42-55.
- – (2002), “Complesso residenziale a Vienna, Austria, Georg W. Reinberg”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 22-31.
- – (2002), “Innovazione e sostenibilità”, L’Industria delle Costruzioni, n. 363, p. 4-21.
- – (2001), “Torre per uffici della DMAG ad Hannover, Herzog + Partner”, L’Industria delle Costruzioni, n. 355, p. 28-39.
- – (2001), “Habitat naturale in una cava dismessa in Cornovaglia, Eden Centre, Nicholas Grimshaw”, L’Industria delle Costruzioni, n. 357-358, p. 26-33.
- – (1999), “Ritratto di Gio Ponti a venti anni dalla scomparsa”, L’Industria delle Costruzioni, n. 336, p. 52-59.
- – (1999), “La nuova stazione di Stoccarda”, L’Industria delle Costruzioni, n. 337-338, p. 76-79.
- – (1999), “Il concorso per i ponti pedonali del Giubileo”, L’Industria delle Costruzioni, n. 328, p. 60-70.
Encyclopedia entries
- De Matteis F. (2020), Dwelling, Atmosphere in Architecture, in International Lexicon of Aestethics, Milan, Mimesis.
- – (2015), Corea del Sud, Mumbai, in T. Gregory (ed.), VII Appendice della Grande Enciclopedia Treccani del XXI Secolo, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana.
- – (2013), Abbeveratoio, Accesso, Acquario, Adattamento, Alzata, Ampliamento, Anagrafe, Annesso, Atopia, Attacco, Auditorio (Auditorium), Autodromo, Autogrill, Autorimessa, Autostazione, Autostello, Aviorimessa, Bay-window, Bow-window, Campus, Cinodromo, Drive-in, Drugstore, in G. Carbonara, G. Strappa (eds.), Wikitecnica (www.wikitecnica.com), Milanofiori Assago, Wolters Kluwer Italia, on-line.
Book reviews and others
- De Matteis F. (2015), “Rossana Raiteri: Progettare Progettisti. Un paradigma della formazione contemporanea”, Techne – Journal of Technology and Environment, n. 9, p. 315-316.
- – (2011), “Beatrice A. Vivio. Franco Minissi. Musei e restauri”, Hortus, n. 42.
- – (2010), “Tiziana Proietti. Concinnitas”, Hortus, n. 38.
- – (2010), “David Leatherbarrow. Architecture Oriented Otherwise”, Hortus, n. 34.
- – (2010), “Tonino Griffero. Atmosferologia”, Hortus, n. 34.
- – (2008), “Forum des Villes 2008: La prospettiva europea sulla città”, Hortus, n. 15.
- – (2008), “Atelier Tiber: Workshop internazionale sulla riqualificazione delle sponde del Tevere”, Hortus, n. 12.
- – (2008), “Un museo dell’architettura in cui tutto va bene: Visita alla Cité de l’architecture di Parigi”, Hortus, n. 13.
- – (2008), “Elizabeth Farrelly. Blubberland: The Dangers of Happiness”, Hortus, n. 11.
- – (2008), “Il mito della velocità: Bolidi, fulmini e telefoni al Palazzo delle Esposizioni”, Hortus, n. 6.
- – (2007), “Mark Rothko al Palazzo delle Esposizioni”, Hortus, n. 1.
- – (2007), “Learning from Corviale: Workshop di progettazione architettonica”, Hortus, n. 1.
- – (2000), “Aldo Rossi alla Triennale di Milano”, L’Industria delle Costruzioni, n. 340, p. 60-63.
- – (2000). “Homeward: architettura contemporanea nelle Fiandre”, L’Industria delle Costruzioni, n. 343, p. 68-71.
- – (1999). “Fusion: il design di Nicholas Grimshaw & Partners”, L’Industria delle Costruzioni, n. 331, p. 48-50.